Psicologia dinamica

Integra psicoanalisi, Infant Research, neuroscienze e psicobiologia promuovendo una visione dell’individuo come unità mente-corpo

 

I fondamenti su cui si poggia la Psicologia Dinamica:

 

  • la maggior parte dell’attività mentale è inconscia, per cui le persone sono spesso inconsapevoli dei propri pensieri, sentimenti e intenzioni, i processi mentali, comprese emozioni e motivazioni, operano in parallelo provocando conflitti e generando soluzioni di compromesso;

 

  • i comportamenti sintomatici sono comunicazioni di disagio ma anche tentativi di soluzioni (il sintomo oltre a mostrare il problema permette di intravedere le risorse dell’individuo)

 

  • le esperienze infantili hanno un ruolo primario nello sviluppo della personalità, in particolare nel modellare gli stili di relazione delle persone;

 

  • le interazioni fra le persone sono guidate dalle rappresentazioni soggettive di sé, degli altri e delle relazioni interpersonali che ciascuno possiede;

La psicoterapia ad orientamento psicodinamico ha come obiettivi: alleviare e curare la sofferenza psicologica, un incremento del senso di padronanza sulla propria vita, un miglioramento della capacità di riconoscere e gestire i propri sentimenti, emozioni e comportamenti, un aumento dell’autostima realisticamente fondata e della capacità di affrontare le difficoltà della vita in modo adattabile e realistico. Infine, lo sviluppo della personalità, che implica un apprendimento della regolazione degli affetti ed anche l’evoluzione da uno stato immaturo di dipendenza sociale a uno stato maturo di interdipendenza.